water sport lake garda

  1. INFORMARSI SULLE CONDIZIONI METEO

Il tempo è l’elemento essenziale del nostro sport. Sul tempo si basa la scelta dello spot e

della misura del kite.

Le previsioni meteo non sempre sono precise e, localmente, le situazioni possono essere molto diverse. Dobbiamo essere cauti!

  1. SCEGLIERE LO SPOT

E’ sempre consigliabile navigare con vento SIDE SHORE O SIDE ON-SHORE ( cioè parallelo alla costa o leggermente obliquo verso la costa).

Attenzione alla marea. A volte l’alta marea, può nascondere degli ostacoli, è importante conoscere lo spot, nelle diverse ore del giorno.

Infine informarsi su eventuali regolamenti presenti sullo spot.

3. MAI USCIRE SU UNO SPOT DESERTO

E’ fondamentale che qualcuno sappia che sei in acqua.

Meglio che il tuo amico conosca anche con quale attrezzatura sei uscito.

Tenere un cellulare in spiaggia. Se sei da solo, porta con te il cellulare in acqua (esistono delle specifiche custodie impermeabili)

  1. CONTROLLARE LE LINEE PRIMA DI DECOLLARE IL KITE

Prenditi il tuo tempo per montare le linee! Quando si fanno le cose per abitudine, a volte ci si può distrarre. Un’inversione delle linee può essere catastrofica al decollo!

  1. CONTROLLARE TUTTI I SISTEMI DI SICUREZA

Prima di ogni uscita, meglio controllare che gli sganci di sicurezza funzionino.

Sicuramente è importante esercitarsi e automatizzare il movimento di sgancio, perché nell’emergenza spesso non c’è né il tempo né la possibilità di guardare quello che si fa.

  1. INDOSSARE PROTEZIONI

Si raccomanda vivamente di indossare protezioni, soprattutto i principianti:

• Il casco (obbligatorio se hai un board-leasch )

• Il giubbotto di salvataggio o un impakt-vest.

  1. DECOLLARE A BORDO FINESTRA

Bisogna decollare il kite sempre al bordo finestra, poiché è dove la potenza del kite è minima. La stessa regola vale anche per l’atterraggio.

Sicuramente, sia per il decollo che per l’atterraggio, meglio avere un aiutante esperto.

  1. ATTENZIONE AGLI OSTACOLI

Quando il kite è allo zenit, tutto ciò che si trova di fronte a voi è sotto il vento.

  1. CONTROLLARE LA DIREZIONE DEL VENTO

Importante capire se c’è un vento costante o rafficato, se ha una direzione costante o se “salta” da una direzione all’altra.

ESSERE UMILI

Familiarizzare con questo sport e prendersi il tempo di fare progressi.

Imparare le regole di navigazione quando si inizia a fare i primi bordi.

Conoscere le procedure di soccorso in caso di problemi in mare.

Perfezionare le conoscenze teoriche per migliorare la vostra pratica.

Il Kitesurf è uno sport accessibile a tutti, se è praticato in modo sicuro e in buone condizioni.

Il vento e l’acqua sono sempre più forti di te!

https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_water_sports

http://www.4actionsport.it/la-sicurezza-nel-kitesurf/