le precedenze in kitesurf

KITESURF E PRECEDENZE!

Le precedenze in acqua sono regolamentate dal N.I.P.A.M. (Norme Internazionali per Prevenire gli Abbordaggi in Mare, dove per abbordaggi si intendono le collisioni). Il N.I.P.A.M. stabilisce chi ha diritto di rotta e il comportamento che le imbarcazioni devono adottare in caso di incroci. In pratica, ogni volta che le rotte di due imbarcazioni si incrociano, chi ha diritto di precedenza deve mantenere la propria andatura mentre l’altra imbarcazione esegue la manovra di disimpegno modificando la propria rotta. Comunque entrambi dovranno agire per evitare ogni possibilità di collisione. Di seguito sono riportate le norme di precedenza generali valide tra tutti i tipi di imbarcazione. Ricordiamo che nel determinare il diritto di rotta il kitesurf è da considerarsi come una qualsiasi imbarcazione a vela. Un ringraziamento speciale, per le delucidazioni e le immagini, a Mirco Babini e a CKI (Classe Kiteboarding Italia).

NORMA 1°

Le barche a motore devono dare precedenza alle unità a vela; fanno eccezione i mezzi di pubblico servizio, imbarcazioni in avaria o in difficoltà di manovra o unità dedite alla pesca. –

NORMA 2°

In caso di incroci tra unità a vela che procedono su mure diverse, chi naviga mura a sinistra deve lasciare libera la rotta a chi naviga mura

NORMA 3°

in caso di incroci tra unità a vela che procedono sulle stesse mura, chi si trova sopravento deve lasciare libera la rotta a chi si trova sottovento. –

NORMA 4°

Tra unità a vela che navigano sulle stesse mura ma con velocità diverse, quella che sorpassa sopraggiungendo da dietro deve lasciare libera la rotta a quella più lenta. –

NORMA 5°

In presenza di ostacoli bisogna tenersi discosti e dare possibilità ad eventuali altre unità presenti di manovrare

liberamente per evitare a loro volta l’ostacolo. –

NORMA 6°

Ci si deve tenere a debita distanza da campi di regata e di allenamento autorizzati, nonchè ad aree di accesso a porti, zone dedicate alla balneazione, scali e attracchi di mezzi di servizio pubblico. –

NORMA 7°

Se due kitesurf, pur non avendo traiettorie coincidenti, navigano a distanze ravvicinate, quello che naviga sottovento deve tenere basso il kite, quello che naviga sopravento deve tenere alto il kite. Questa norma vale sia per kitesurf che navigano sulla stessa rotta che kitesurf che navigano su rotte differenti.

NORMA 8°

Il kitesurf che manovra, cambia mura, salta, procede con posture diverse da quelle di normale navigazione (blind, toe side), esegue loop o movimenti a otto del kite, perde il diritto di precedenza. Chi esegue queste manovre, deve tenersi a distanza di sicurezza da altre imbarcazioni/kitesurf.

NORMA 9°

In prossimità dei corridoi di lancio, i kitesurf che stanno navigando devono dare la precedenza a quelli che hanno fatto decollare il kite e che stanno entrando in acqua. Chi sta facendo decollare il kite in spiaggia, prima di lanciarlo, deve comunque accertarsi che il corridoio di lancio sia libero.

NORMA 10°

E’ vietato fare evoluzioni con kite, saltare, surfare l’onda nei corridoi di lancio. I corridoi di lancio devono essere utilizzati solo per raggiungere l’area di navigazione.

NORMA 11°

Le manovre di decollo e di atterraggio del kite devono essere effettuate con la massima prudenza, evitando di rimanere con il kite in volo più del tempo necessario. E’ assolutamente pericoloso e vietato fare evoluzioni con il kite in spiaggia.

NORMA 12°

Il kitesurf che sta surfando un’onda frangente ha diritto di precedenza, indipendentemente dalle mura. Se più kitesurf stanno surfando la stessa onda, ha precedenza chi si trova più vicino al punto in cui l’onda frange.